Formazione 4.0
L’impresa è resa grande dalle persone, non dalle macchine. Punta sulle risorse umane grazie al Credito Formazione 4.0.
La formazione delle persone che collaborano con e dentro l’impresa è la chiave per il successo e lo sviluppo del tuo business.
Crediamo nell’importanza di un’attività di formazione continua che consenta all’impresa di ottenere maggiori profitti nel breve e nel lungo periodo.
Con l’introduzione di queste misure a sostegno della formazione, lo Stato offre il suo contributo attivo, approfittane adesso!

Novità
Il credito d’imposta Formazione 4.0 è scaduto il 31 dicembre 2022. La Legge di Bilancio 2023 non ha prorogato l'agevolazione.
Contattaci
Ad oggi, orientarsi in queste procedure potrebbe rilevarsi complesso.
Affidati a noi! Il nostro team di esperti ti aiuterà concretamente per farti ottenere i vantaggi migliori
FAQ

Cos’è il credito Formazione 4.0?
A chi è rivolto?
Quali spese rientrano?
Da quando si può utilizzare?
Quanto finanzia?
Il credito d’imposta finanzia il costo del personale discente, i costi per le docenze e le consulenze afferenti il progetto, in base alle seguenti percentuali legate alla dimensione d’impresa:
Dimensione imprese | Aliquota | Limite massimo annuale |
---|---|---|
Piccola imprese | 50% | 300.000,00€ |
Media impresa | 40% | 250.000,00€ |
Grande Impresa | 30% | 250.000,00€ |
Da quando si può utilizzare?
Il metodo di lavoro
Step 1
Analisi dei requisiti oggettivi e soggettivi per la spettanza dell’agevolazione.
Valutazione certa sull’effettiva spettanza del credito.
Step 2
Definizione del piano formativo. Pianificazione delle attività di formazione (ore di docenza, partecipanti ai corsi).
Step 3
Calcolo dell’agevolazione e supporto sulla corretta modalità di utilizzo e rendicontazione del credito.
Quali sono i documenti da presentare?
L’effettivo sostenimento delle spese deve essere certificato da parte del soggetto incaricato alla revisione legale dei conti.
Le imprese inoltre, devono produrre una relazione che illustri le modalità organizzative e tutti i contenuti delle attività di formazione svolte. Oltre alla relazione, bisogna conservare anche i registri nominativi di svolgimento delle attività formative sottoscritti sia dal personale discente che dal personale docente o dal soggetto formatore esterno all’impresa.
